Il nostro mandato è di tutelare e valorizzare archivi e biblioteche di soggetti pubblici non statali e privati che si trovano in Toscana: ce ne occupiamo fin dal loro formarsi, in tutti gli aspetti di organizzazione, gestione e conservazione, valorizzandone in particolare la dimensione di bene culturale.
Per condividere i risultati del nostro lavoro e creare occasioni di discussione, promuoviamo manifestazioni culturali e iniziative incentrate sul patrimonio documentario e bibliografico che tuteliamo, ospitandole nei prestigiosi spazi della nostra sede di Palazzo Neroni e favorendone anche la realizzazione sul territorio.
Per conoscere noi per primi e far conoscere agli altri il patrimonio culturale di nostra competenza, realizziamo progetti di descrizione e presentazione di documenti, archivi e biblioteche, anche in collaborazione con i più diversi soggetti che operano sia sul territorio regionale sia in ambito nazionale e internazionale.
Gli archivi e le biblioteche sono beni culturali fragili. Gli interventi che li riguardano (ordinamento, scarto, restauro etc.) devono essere autorizzati dalla Soprintendenza, per evitare che operazioni scorrette possano provocare danni talvolta irreparabili.
Cerchi notizie sui beni che tuteliamo? Qui puoi trovare informazioni e collegamenti ai principali sistemi informativi on-line come il Sistema Informativo Unificato delle Soprintendenze Archivistiche (SIUSA) e ai portali tematici del MiBACT.
Una “cassetta per gli attrezzi” per dare risposta alle necessità dei soggetti interessati, pubblici e privati, che detengono, conservano e gestiscono archivi e biblioteche.