PEC: sab-tos@pec.cultura.gov.it  E-Mail: sab-tos@cultura.gov.it   Tel: (+39) 055 / 271111

Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana

Archivi della musica

La Guida on line agli archivi musicali del Novecento e contemporanei è un progetto nazionale della Direzione Generale Archivi del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, che si propone di costituire una base dati integrata di fonti archivistiche, bibliografiche, sonore e iconografiche, relative alla musica del Novecento e contemporanea, che comprenda archivi di enti, istituzioni, associazioni musicali e di musicisti, compositori, interpreti, direttori d’orchestra, musicologi.

Progetti di questo genere, rivolti ai beni musicali e in particolar modo al censimento delle fonti e degli archivi musicali, sia a livello nazionale che a livello regionale e locale, sono stati già svolti in passato, e sono tuttora in corso. Negli anni ’90 l’Ufficio Studi e Pubblicazioni promosse un censimento delle fonti musicali conservate negli Archivi di Stato che portò a risultati sorprendenti (82 Archivi e sezioni di Archivi di Stato conservano archivi e fonti musicali), anche se non furono mai pubblicati.

In anni più recenti, sempre da parte del Ministero, sono stati attuati progetti di digitalizzazione e catalogazione di fondi musicali importantissimi (archivio storico di Casa Ricordi, Fondazione Rossini di Pesaro, Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca). Censimenti delle fonti musicali conservate nelle biblioteche e negli archivi pubblici sono stati realizzati, o sono tuttora in corso, in Piemonte, nelle Marche, e nel Veneto (Archivi e biblioteche musicali veneti del Novecento, promosso dalla Regione Veneto, e dal Ministero, al quale partecipano la Soprintendenza Archivistica per il Veneto, la Fondazione Archivio Luigi Nono, la Fondazione Giorgio Cini ed altre importanti istituzioni musicali della regione).

Nel 2004 l’Istituto di Bibliografia Musicale (IBIMUS) ha pubblicato la Guida alle fonti musicali, nella quale sono presenti 1682 istituti archivistici e bibliotecari, pubblici e privati, che conservano fondi musicali.
Le peculiarità di questa Guida, avviata nella primavera del 2010 e pubblicata sul web già alla fine dello stesso anno, sono diverse. E’ una guida di carattere nazionale che si propone di censire le fonti e gli archivi musicali del Novecento e contemporanei (trascurati dalle precedenti iniziative, rivolte in modo prevalente alle musiche del Settecento e dell’Ottocento), che intende dedicare un particolare rilievo ai fondi personali di compositori, musicologi, musicisti (interpreti, direttori d’orchestra), conservati presso Istituzioni, Scuole e Conservatori, Accademie, Istituti Culturali, Associazioni musicali, biblioteche, archivi, pubblici e privati, e presso gli stessi soggetti produttori, le persone, o i loro eredi. Archivi, questi ultimi, scarsamente conosciuti, non riordinati, collocati in spazi non sempre idonei, difficilmente consultabili.

Si tratta di una guida on line, di una banca dati che permette un accrescimento costante, con i nuovi fondi che via via vengono individuati e descritti, ed il perfezionamento ed arricchimento dei dati relativi a quelli precedentemente censiti, man mano che vengono attuati interventi di inventariazione o quando sopraggiungono nuove acquisizioni di carte (acquisti, doni, legati). Questa guida consente anche di recuperare i risultati di precedenti importanti progetti di inventariazione e valorizzazione realizzati dall’Amministrazione Archivistica: si pensi al ricchissimo patrimonio archivistico dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma (che comprende, oltre al proprio archivio, i fondi di Goffredo Petrassi, di Fedele D’Amico e numerosi altri) come pure a quello del Teatro Comunale di Firenze e del Maggio Musicale Fiorentino (nel 2008 è stato pubblicato, da Olschki, in 2 volumi, l’inventario dell’archivio storico (“Le carte di un archivio”) dal 1928 al 1952.

Gli Istituti in rete sono, ad oggi, 60, tra Conservatori, Scuole e Istituti musicali (Arrigo Boito di Parma, Giuseppe Verdi di Milano, Vincenzo Bellini di Palermo, la Scuola di musica di Fiesole, l’Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca, Luigi Cherubini di Firenze, l’Istituto Musicale Pietro Mascagni di Livorno), Biblioteche (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Biblioteca della Facoltà di Lettere di Siena,), Fondazioni (Isabella Scelsi di Roma, Istituto Nazionale di studi verdiani di Parma, Fondazione Archivio Luigi Nono, Centro Studi musicali Ferruccio Busoni di Empoli, Accademia del Jazz di Siena ), Accademie (Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, Accademia Chigiana di Siena), Associazioni (Nuova Consonanza di Roma, l’Associazione Tempo Reale di Firenze), Istituzioni Culturali (Archivio Contemporaneo Alessandro Bonsanti - Gabinetto Vieusseux di Firenze).
Diversi di questi fondi archivistici, che risultano attualmente smembrati in vari istituti di conservazione, potranno, grazie alla guida, essere ricomposti, anche se solo virtualmente.

La Guida on line è stata poi incorporata nel portale tematico dedicato agli archivi musicali del Novecento e contemporanei, presentato in occasione della Conferenza Nazionale di Pescara sui Poli archivistici e le reti informative del 15-17 dicembre 2011.

La Toscana è ben rappresentata nella Guida e nel Portale con numerosi ed importanti archivi musicali, tra i quali spiccano i diversi fondi pucciniani (conservati nella Villa Museo di Torre del Lago, presso il Puccini Museum-Casa natale di Lucca, il Museo Puccini di Celle di Pescaglia, la Fondazione Puccini di Lucca, la Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago, l’Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca, l’Archivio storico del Comune di Lucca, l’Archivio di Stato e la Biblioteca Statale di Lucca, l’Archivio Arcivescovile di Lucca).
Presso l’Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti- Gabinetto Vieusseux di Firenze, si conservano gli archivi di Luigi Dallapiccola, Federico Ghisi, Carlo Prosperi, Alberto Savino e Lala Sarsowska.

Il Centro studi musicali Ferruccio Busoni di Empoli conserva i fondi di Ferruccio Busoni, Antonio Anzoletti, e Felice Boghen, mentre presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si trovano le carte di Adelmo Damerini, Massimo Freccia, Ildebrando Pizzetti.

Altri importanti archivi di istituzioni musicali presenti nella guida sono quelli dell’Accademia Chigiana di Siena, della Fondazione Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz, del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, della Scuola di Musica di Fiesole, dell’Associazione Tempo Reale, degli Amici della Musica di Firenze, della Biblioteca della Facoltà di Lettere dell’Università degli studi di Siena (che conserva l’archivio di Fabrizio De Andrè).

Presentazione del progetto (File PDF 2.7 Mb)

Portale Archivi della Musica

Canale Youtube Musica SAN



Ultimo aggiornamento: 02/09/2022